
Negli impianti di fusione, le tubazioni di carico sono utilizzate per fornire ai forni le materie prime necessarie alla produzione del metallo o della sostanza desiderata. Durante il processo di fusione, si formano diversi gas che non sono graditi né nel forno né nelle tubazioni, a causa delle reazioni chimiche che avvengono durante la produzione. Per evitare che ciò accada, vengono installati ventilatori nelle tubazioni di carico, che garantiscono un flusso d'aria sufficiente a impedire l'accumulo di gas indesiderati sulla superficie del forno o il loro ritorno nelle tubazioni.
Ma cosa fare se uno di questi ventilatori si guasta?
La Sfida
Quando un ventilatore delle tubazioni di carico si guasta a causa di un’esplosione di gas, la produzione deve quasi certamente essere fermata. Il tempo di fermo derivante da un simile incidente può risultare estremamente costoso. Inoltre, il ventilatore dovrà essere sostituito, il che implica considerare il costo dei componenti, l'inventario, i tempi di consegna e le ore di lavoro necessarie per la manutenzione.
La manutenzione del ventilatore è solitamente pianificata in base al guasto del dispositivo. Tuttavia, affidarsi esclusivamente al guasto come criterio per la manutenzione rende difficile prevedere con precisione quando sarà necessario intervenire, poiché le condizioni operative variabili e le piccole differenze nei componenti del ventilatore (motore, cuscinetti, pale e corpo) possono influire sulla durata dell’apparecchio in modi difficilmente prevedibili.
Anche se una manutenzione preventiva o pianificata può essere una scelta migliore in alcuni casi, può comportare la sostituzione del ventilatore quando esso ha ancora una vita utile significativa. Questo potrebbe portare a mantenere più componenti in magazzino del necessario e a sprecare tempo prezioso in lavori di manutenzione che non sarebbero stati necessari. Sebbene i costi dei componenti di tali ventilatori non siano esorbitanti nel contesto complessivo, essi si accumulano nel tempo, generando spese inutili che sarebbe preferibile evitare.
Soluzione
Grazie ai sensori di vibrazione Neuron, è possibile monitorare lo stato di funzionamento dei ventilatori delle tubazioni di carico e prevedere quando sarà necessario sostituirli, basandosi sui dati raccolti in tempo reale.
Ad esempio, un aumento delle vibrazioni è un chiaro segnale che è il momento di eseguire un'ispezione. Analizzando i dati sulle vibrazioni, è possibile identificare facilmente eventuali problemi e determinare se il ventilatore necessita di essere sostituito. In questo modo, la manutenzione può essere pianificata in base alle condizioni effettive del ventilatore, evitando interventi inutili e costosi.
Adottando un approccio preventivo, si riduce la probabilità di guasti improvvisi e si aumenta il tempo di operatività durante la produzione. Questi ventilatori sono una parte fondamentale del processo produttivo, dove le reazioni ad alta energia e le temperature estremamente elevate sono all'ordine del giorno. Pertanto, è cruciale mantenere un alto livello di sicurezza e controllo, anche nella manutenzione dei ventilatori delle tubazioni di carico.
Il monitoraggio continuo di questi ventilatori contribuisce a una maggiore sicurezza, fornendo informazioni essenziali sulle apparecchiature cruciali. Inoltre, riduce la necessità di ispezioni fisiche e riparazioni, semplificando e ottimizzando il lavoro degli operatori.